NOTIZIARIO ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO e RICERCA ONLUS

Periodico a cura di Ass. Donatori Midollo Osseo e Ricerca provincia di Treviso "Chiara Bandiera"
Sede c/o Centro Trasfusionale dell'Ospedale Ca' Foncello di Treviso - tel e Fax 0422 405179
N. 11  anno 6 -  1o Semestre2002.  Pubblicazione semestrale.  R.S. n.1022 Tribunale di Treviso
Direttore responsabile: Maria Pia Zorzi. 

TREVISO

 

Mentre continua la nostra attività quotidiana di volontariato presso il Centro Trasfusionale, ben quattro nostri soci sono stati chiamati, dall'inizio dell'anno, a donare il loro midollo osseo. Tre di loro sono iscritti presso il Centro Donatori di Treviso, un altro presso quello di Castelfranco. E proprio il Dr. P. Davoli, Primario del Servizio Trasfusionale di Castelfranco Veneto ci scrive questa lettera che volentieri pubblichiamo:

"Come a Voi noto, questo Centro Trasfusionale contribuisce, attraverso il Registro Periferico TV03, al reclutamento volontario di donatori di midollo osseo in collegamento col Registro Nazionale I.B.M.D.R. a sua volta collegato con i Registri Internazionali.

La gestione del C.D. TV03 è affidata al Dr: Alberto Are, Biologo, con la collaborazione della Dr.ssa Roberta Salviato, Biologa volontaria, iscritta al IV anno della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica presso l'Università di Padova.

Dalla fine del 1991 ad oggi sono stati tipizzati per il sistema HLA ed inseriti 1700 donatori dieci dei quali sono stati chiamati, in quanto compatibili con altrettanti pazienti, ad una donazione di midollo osseo.

Sono ora lieto di annunciare che un altro donatore ha superato tutte le prove di istocompatibilità e sarà sottoposto a prelievo di sangue midollare il prossimo mese.

Rispetto alle medie nazionali del rapporto espianti/donatori, il nostro dato 1/150 non trova confronti e, in effetti, la provincia di Treviso risulta essere la prima sul territorio nazionale per numero di donatori avviati al trapianto rispetto al totale degli iscritti.

Questo "fenomeno" trova spiegazione in una ricerca etnografica di uno studioso locale che, risalendo fin dalla remota età del bronzo, ha dimostrato una grande quantità di flussi migratori di popolazioni diverse attraverso il nostro territorio dando luogo ad una eterogeneità genetica di grande interesse trapiantologico.

In relazione anche a questi lusinghieri risultati, si è cercato di migliorare la qualità delle tipizzazioni così da presentare il nostro registro al confronto internazionale con dati aggiornati e completi. Questo è stato ottenuto con l'introduzione di metodiche di biologia molecolare, ormai eseguiti routinariamente, che forniscono risultati genetici di estrema sicurezza nella prospettiva di continuo progresso che la moderna trapiantologia ci richiede".

La nostra Associazione desidera ringraziare sentitamente il Dr. Are per il lavoro svolto con passione per il reclutamento dei donatori presso il Centro di Castelfranco. Il 31 marzo terminerà la sua attività per la pensione. Gli formuliamo i migliori auguri e confidiamo che l' attività del laboratorio di tipizzazione possa continuare per conseguire sempre migliori risultati.

 

Renditi disponibile per il Registro Italiano di Donatori di Midollo Osseo!

La Dott.ssa Leda Moro, Responsabile del Laboratorio di Tipizzazione di Treviso, ci propone una riflessione a seguito di alcuni avvenimenti di questi ultimi mesi accaduti presso il suo Centro:

"Sempre più spesso ci pervengono campioni di sangue di persone che, raccolto l’appello disperato di familiari o amici, chiedono di essere tipizzati per poter eventualmente aiutare il malato donando il loro midollo osseo.

E’ doveroso da parte nostra precisare alcune cose.

In primo luogo si deve dire che se all’interno di una famiglia si ha solo il 25% di possibilità di trovare due individui geneticamente uguali tra loro e quindi compatibili, diventa un evento raro

trovare questa uguaglianza tra due persone completamente estranee tra di loro.

Appunto per questo sono nati in Italia e in tutto il mondo registri che raccolgono la volontà di queste di diventare potenziali donatori di midollo osseo.

Apprezzando il gesto di generosità di tutte queste persone, sarebbe molto più efficace indirizzare la loro disponibilità, il nostro sforzo fisico e quello economico dell’ospedale verso queste banche dati istituzionalizzate, collegate fra loro per uno scambio continuo di dati, al fine di dare una opportunità ad un maggior numero di pazienti, in attesa di trapianto di midollo osseo, che non hanno avuto la fortuna di avere un fratello compatibile.

Quindi quel caso sporadico di tipizzazione che per l’amico o il parente malato ha poche possibilità di successo, può diventare molto più significativo se inserito nel patrimonio mondiale, che conta già circa 7 milioni di iscritti, in modo da aumentare la probabilità di trovare IL DONATORE non solo per l’amico ma anche per qualsiasi altro paziente ematologico di qualunque nazionalità o razza, magari un bambino.

LA BANCA DEL SANGUE PLACENTARE DI TREVISO

Dopo l’impegno degli anni passati nello sviluppare il progetto pilota della Regione Veneto per la validazione dell’impiego delle cellule staminali placentari per l’utilizzo nel trapianto di midollo osseo, la crioconservazione di oltre 500 unità trapiantabili e del successivo periodo di moratoria nella raccolta in attesa delle decisioni regionali, ora riprende la propria attività con l’apporto di diverse Ostetricie che si sono nel frattempo convenzionate con l’Ospedale di Treviso.

I finanziamenti regionali stanziati serviranno per l’acquisto delle attrezzature necessarie per l’ampliamento delle attività, all’ottenimento degli accreditamenti internazionali dei laboratori coinvolti nel progetto e per le risorse umane.

Riprenderà anche la campagna associativa per la donazione del sangue placentare in collaborazione con il personale ostetrico operante nei distretti territoriali.

 

INIZIATIVE E APPUNTAMENTI

LABORATORIO SCUOLA VOLONTARIATO

Continuano gli incontri della nostra Associazione con gli studenti degli Istituti superiori promossi dallo Sportello Scuola-Volontariato, con la collaborazione del Centro dei Servizi di Treviso.

Due sono le conferenze che si sono tenute presso il Liceo Scientifico di Treviso su "Conoscere le cellule staminali…. per una donazione consapevole", a corredo delle quali sono state consegnate a tutti i partecipanti le nuove pubblicazioni . Molto stimolanti e importanti sono le indicazioni riportate dagli studenti nel questionario di valutazione, che ci permetteranno di migliorare ed integrare alcuni aspetti scientifici nei prossimi appuntamenti. (foto pubblicazione)

Con….Infinite Tastiere (ins.foto programma)

una presentazione multimediale dove si mescolano suoni ed immagini per riflettere, far riflettere, per informare ma soprattutto per formare, è stata presentata a Treviso il 23 febbraio presso l'auditorium del Collegio Pio X, La Carta dei Valori del Volontariato.

Alle moltissime Associazioni partecipanti, i giovani dell'Associazione Lega Provinciale contro i Tumori hanno presentato ed approfondito con strumenti multimediali il contenuto di questo importante documento

E’ seguito un dibattito a più voci, moderato da Sergio Frigo, al quale ha partecipato, fra gli altri, Emanuele Alecci presidente nazionale del MO.VI. Importante è stato l’intervento di Fabio Moretti e Valentina Tartari della Consulta Provinciale Studenti. E’ infatti quello con la Scuola un rapporto privilegiato per il volontariato trevigiano che, in tale rapporto, vuole esprimere il ruolo di palestra di condivisione di solidarietà per la formazione dell’uomo solidale e del cittadino responsabile.

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

E’ convocata per venerdì 19 Aprile 2002 l’assemblea ordinaria dell’Associazione Donatori Midollo Osseo e Ricerca di Treviso, presso la sala Consiliare del Comune di Paese (TV), g.c., ore 18,45 in prima convocazione ore 20,45 in seconda convocazione per discutere il seguente ordine del giorno:

- Relazione morale del Presidente;

- Relazione finanziaria;

- Programma attività e iniziative;

- Varie ed eventuali

                                                                                                               Il Presidente

Treviso, 11 marzo 2002                                                                 Alice Vendramin Bandiera

Invitiamo i Signori Soci di partecipare numerosi.

 

CAMPAGNA COLOMBE

Si è effettuata anche quest’anno la campagna di autofinanziamento delle attività dell’Associazione con la distribuzione delle colombe.

Ringraziamo l’A.N.A. Associazione Nazionale Alpini di Treviso per la collaborazione e tutti i Gruppi e le Associazioni che hanno partecipato per la buona riuscita dell’iniziativa.


 

web design: Loris Trevisan